SP Porte e Finestre in Pvc Roma
“Devo effettuare la sostituzione degli infissi: posso usufruire dell’Ecobonus infissi 50%? E del superbonus 110%?”.
1) Il bonus serramenti 50% è sempre valido, con le stesse modalità. Se, leggendo il nostro articolo, capirai che non ti è possibile usufruire dell’ecobonus 110 percento, non preoccuparti! Sappi che la detrazione fiscale 50% è comunque valida e ti spiegheremo il suo funzionamento.
2) Il bonus infissi 110% è valido seguendo determinate procedure. Vedremo insieme, passo per passo, qual’è la modalità corretta per potere usufruire della detrazione fiscale 2021 introdotta dal recente decreto del 2020. Premettiamo che in questa circostanza, nonostante il decreto sia ormai uscito da mesi, alcuni aspetti sono tuttora poco chiari.
- La detrazione è una spesa che il contribuente può sottrarre dall’imposta Irpef da pagare”: più
semplicemente, la detrazione sui serramenti permette di usufruire di “sconti” che diminuiscono l’importo totale dell’Irpef su cui
pagare le tasse.
Anche per il 2021, per la sostituzione di infissi la
detrazione equivale
al 50% del costo sostenuto.
- Ogni intervento destinato a migliorare la termica della vostra casa rientra nella detrazione infissi 2021: in dettaglio rientrano nel bonus tutti gli elementi che seguono, inclusa anche la loro posa in opera:
Nell’eventualità di finestre a vetro già esistenti, anche la sostituzione dei vetri rientra tra le spese valide per le detrazioni.
L’importo totale del bonus infissi viene suddiviso in 10 anni, con dei rimborsi annuali di uguale importo: di seguito un esempio pratico.
- Con lo Sconto in Fattura 50% cederai il tuo credito alla ditta venditrice degli infissi e pagherai solo la metà dell'importo del preventivo. Riferendoci all'esempio sopra su una spesa di €. 5.000,00 pagherai solo €. 2.500,00 + una percentuale di aliquota dovuta per le pratiche per la cessione del credito.
Per potere usufruire della detrazione fiscale infissi 50% esistono dei massimali al metro quadrato per quanto concerne la sostituzione di infissi, schermature solari e sistemi oscuranti. Tali limiti dipendono dalla tipologia installata (o dalla loro combinazione) e dalla zona climatica dell’abitazione.
Di seguito una tabella riassuntiva.
Zona climatica |
Solo infissi |
Solo schermature solari |
Solo sistemi oscuranti |
Infissi con cassettoni e oscuranti |
A – B – C | 550 €/m² | 230 €/m² | 100 €/m² | 650 €/m² |
D – E – F | 650 €/m² | 230 €/m² | 100 €/m² | 750 €/m² |
Nei limiti massimi di spesa al metro quadrato non rientrano le spese effettuate per quanto concerne la posa in opera, le opere complementari riguardanti l’installazione e l’IVA.
L’ecobonus 110% è la possibilità di recuperare in cinque anni, come credito d’imposta, il 110% della spesa sostenuta per migliorare l’efficienza energetica del proprio immobile, fino ad un massimo di €. 90.000, se si sostituisce la caldaia con una in classe A e si realizza il cappotto termico alle pareti.
Se si esegue solo uno dei due interventi, il tetto massimo è di:
Il bonus è destinato a condomini o immobili indipendenti – non in costruzione – che costituiscono prima abitazione, e potranno usufruire della detrazione solo persone fisiche – sono infatti escluse le attività commerciali – fatta eccezione degli interventi compiuti dagli Iacp (Istituti Autonomi Case Popolari) o da cooperative sociali.
Esempi pratici:
|
|
|